I pancake al grano saraceno sono un’alternativa gluten free ai più classici pancake, le tipiche frittelle americane da mangiare accompagnate da una generosa colata di sciroppo d’acero.
Sarà che amo dormire fino a tardi e la colazione spesso si trasforma in un brunch, ma da queste parti il weekend di solito fa rima con pancake.
E siccome mi piace sperimentare, questa domenica ho deciso di preparare i pancake di grano saraceno.
Ho modificato la mia solita ricetta sostituendo la farina con metà dose di farina di riso e metà di farina di grano saraceno.
Il risultato sono dei pancake ancora più saporiti e rustici nel gusto, totalmente senza glutine, perfetti quindi anche per celiaci o intolleranti.
I benefici però non finiscono solo nel gusto, il grano saraceno infatti è un ingrediente super nutriente e energizzante.
Ricco di proteine, di magnesio e potassio e di flavonoidi, che proteggono contro le malattie e funzionano da antiossidanti.
Pancake di grano saraceno
Ingredienti (x 10 pancake)
-
50 g di farina di grano saraceno
-
50 g di farina di riso
-
un cucchiaio di zucchero
-
1 uovo
-
un bicchiere di latte di soia (o altro latte a piacimento)
-
un pizzico di sale
-
1 cucchiaino di lievito per dolci
Procedimento
In una ciotola mescola le farine, lo zucchero, il sale e il lievito.
In un’altra ciotola sbatti l’uovo e il latte fino ad ottenere un composto omogeneo.
Mescola ora gli ingredienti secchi a quelli umidi aiutandoti con una frusta, avendo cura di non girare troppo il composto.
Non importa che l’impasto diventi perfettamente liscio, anzi.
Scalda una noce di burro in una padella antiaderente e versa un cucchiaio di impasto al centro.
Fai cuocere a fuoco medio per un paio di minuti, o finché non vedrai formarsi delle bolle in superficie.
Gira i pancake dall’altro lato e fai cuocere altri due minuti.
Procedi nello stesso modo fino all’esaurimento dell’impasto.
Servi i pancake con frutta fresca e sciroppo d’acero o miele.
Ancora voglia di pancake?
Prova tutte le versioni: