4   64
0   58
0   74
1   72
1   66
11   98
1   101
2   40
8   103
3   75

Focaccia senza impasto

La focaccia senza impasto è quasi sicuramente la ricetta che faccio e rifaccio più spesso (insieme al brownie) e che non manca mai quando organizzo un aperitivo o una cena a casa con amici.
Semplicissima da realizzare, è perfetta da accompagnare con salumi e formaggi, verdure, o da sbocconcellare così com è, magari ancora tiepida di forno.

 

focaccia senza impasto

Come dice il nome, la focaccia senza impasto non necessità di una grande lavorazione, anzi!
Tutto quello di cui avrete bisogno sarà una ciotola capiente, un cucchiaio di legno e in pochi minuti avrete un impasto pronto per la lievitazione.

Se poi per questioni di tempo non potete cuocere subito la focaccia, potete conservare l’impasto in frigorifero, coperto da pellicola, anche per 2-3 giorni.
Il risultato finale sarà una focaccia ancora più morbida e digeribile.

Focaccia senza impasto
Ingredienti:

  • 250 g di farina 0

  • 250 g di farina manitoba

  • 1 cucchiaino di sale

  • 1 cucchiaino di zucchero o miele

  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • 350-400 ml di acqua

  • 3 g di lievito di birra disidratato*

    —-

    per la salamoia

  • 1 cucchiaino di sale

  • rosmarino

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • 3 cucchiai di acqua

Per prima cosa disponI le farine nella ciotola, aggiungI il lievito*, il sale, l’olio e l’acqua e inizia a mescolare con un cucchiaio.
Dovrai ottenere un composto appiccicoso, non lavoratelo troppo.
Copri con la pellicola e lascia lievitare fino al raddoppio (2h circa).
Rivesti una teglia con della carta forno leggermente unta.
Rovescia l’impasto sulla teglia e con le mani bagnate di acqua o olio cerca di distribuire l’impasto in maniera uniforme.
Mescola in un bicchiere gli ingredienti della salamoia e gira finché il sale non si sarà sciolto.
Aggiungi qualche rametto di rosmarino sulla focaccia, fai pressione con le dita sull’impasto per ricavare delle ‘fossette’ e rovescia la salamoia su tutto l’impasto.
Cuoci in forno caldo a 180° per 25-30 minuti o finché la focaccia non sarà dorata in superficie.

* se non lo hai, puoi anche usare 12 g di lievito fresco.
Fallo sciogliere in poca acqua con un pizzico di zucchero e fai riposare 10 minuti prima di aggiungerlo all’impasto.

Follow:
Cristina Vaghi
Cristina Vaghi

Cristina
Foodblogger e pasticcera professionista.
Creo contenuti digital e sul blog condivido le mie ricette di tutti i giorni, con trucchi e consigli per una cucina alla portata di tutti.

Find me on: Web | Twitter | Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *