Conoscere la stagionalità degli alimenti è alla base di un’alimentazione sana e naturale.
Prima però di entrare nel vivo del post, una piccola premessa: da oggi una nuova pagina sbarca su zucchero & sale >> Scuola di cucina.
Qui troverete le più classiche ricette di base, accompagnate da trucchi, consigli e informazioni utili, insomma tutto ciò che è interessante sapere, in ambito culinario of course.
Come primo post ho scelto un tema che mi sta molto a cuore, ovvero la stagionalità degli alimenti.
Ormai al supermercato si trova davvero di tutto e continuamente e spesso mossi dall’impulso si finisce per fare acquisti sbagliati.
Sono sicura che anche voi è capitato di vedere tra gli scaffali zucchine e peperoni in pieno inverno e magari tentati dalla vista li avete anche acquistati.
Non si fa! :)
È molto importante comprare e mangiare frutta e verdura locale e di stagione.
Perché?
– SALUTE: per assumere tutte le loro proprietà nutritive e evitare conservanti e sostanze chimiche
– ECONOMIA: per spendere meno
– ECOLOGIA: per ridurre l’inquinamento atmosferico dovuto ai lunghi tempi di trasporto
– GUSTO: gli alimenti di stagione sono più buoni e saporiti
Il cibo è la nostra principale fonte di vitamine naturali.
E perché sia efficace è fondamentale assumere alimenti di stagione, che siano giunti alla loro completa maturazione in modo spontaneo e naturale.
Solo così potremo fare il pieno di vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti.
Ma come facciamo a riconoscere la stagionalità degli alimenti?
Per aiutarvi in questo compito, ho stilato qui sotto un elenco di tutti i mesi dell’anno, con i relativi prodotti stagionali.
Mese per mese, troverete un elenco di tutta la frutta che è bene acquistare e consumare.
Se poi volete anche qualche idea per preparare nuovi piatti con i cibi di stagione, potete consultare la sezione Ricette sul blog.
Stagionalità degli alimenti – mese per mese
Clicca QUI per scaricare il pdf da stampare