La tahina, o salsa di sesamo è alla base di molte ricette mediorientali: dall’hummus ai falafel, arrivando fino ai dolci come la halva.
Buona anche da sola, spalmata su una fetta di pane tostato, potete usarla per insaporire zuppe o vellutate, carne o pesce alla griglia, o stemperarla con olio e limone e aggiungerla come condimento a un insalata sostanziosa.
In casa mia non manca mai perché la uso spessissimo per preparare l’hummus classico, o qualche rivisitazione, come questa versione alla zucca, che compare spesso sulla mia tavola come stuzzichino per l’aperitivo insieme a pane tostato e quintali di verdurine fresche.
Non avevo mai pensato di prepararla in casa, visto che abitualmente la compro già pronta.
Ma la realizzazione della tahina è talmente semplice e veloce, che vale la pena provare.
Ti basteranno tre ingredienti, un frullatore e in poco tempo avrai la tahina fatta in casa pronta per essere utilizzata nelle tue ricette.
Tahina fatta in casa
Ingredienti
-
150 g di semi di sesamo
-
5 cucchiai di olio di sesamo o di olio extravergine di oliva
-
un pizzico di sale
Procedimento
Per prima cosa tosta leggermente i semi di sesamo in padella, fino a che diventino dorati.
Togli dal fuoco e lascia raffreddare completamente.
Metti i semi di sesamo nel mixer e inizia a frullare, fino ad ottenere una consistenza farinosa.
Aggiungi ora il sale e l’olio, un cucchiaio alla volta, continuando a frullare.
Per evitare che il composto si surriscaldi troppo, fai spesso delle pause.
Continua a frullare fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Metti la tahina in un barattolo di vetro richiudibile ermeticamente e conserva in frigo.
Se provi la ricetta, scatta una foto e caricala su Instagram targandomi (@zuccheroesale) sarò felicissima di vedere le tue creazioni e potrò ricondividerle nelle mie Stories!
Cristina che meraviglia!!!!!! Anche questa è da provare, io adoro questa salsa e Mattia, mio figlio maggiore che ama le ricette oltremondo la usa spesso per i suoi piatti :-) Un bacione e come sempre foto meravigliose!
Autore
Ciao Ely,
grazie mille, sei sempre gentilissima:)
Che bravo tuo figlio, avrà sicuramente preso dote e passione da te ;)
un abbraccio!